Sinfonia italiana Ricordare Sammartini a 250 anni dalla morte Il celebre musicista del Settecento, uno dei padri dello stile classico, fu capostipite di un gruppo di maestri di area lombarda. Le incalcolabili dinamiche dell'arte Stefano Picciano 23 AGO 2025
Magazine Armonie celesti. Dialogo con il maestro Aurelio Porfiri Giovanni Pierluigi da Palestrina a 500 anni dalla nascita e il ritorno della musica sacra tra noi, diseducati al bello. Colloquio con il direttore di coro e compositore Stefano Picciano 18 AGO 2025
composizioni Una Nona dal cielo Nell’estate di 200 anni fa Franz Schubert apriva il cantiere della sua ultima sinfonia Stefano Picciano 26 LUG 2025
Misteri e piaceri della notte Nella poesia, nella pittura, nell’arte, la notte sembra occasione di un’osservazione privilegiata di sé, il luogo di quella solitudine che, ripiegata sull’interiorità, dischiude la più intensa compagnia. L’ora in cui il desiderio prende il largo. Chopin, Saba, i cento anni dalla pubblicazione della “Sera del dì di festa” Stefano Picciano 21 LUG 2025
sinfonie Il mistero della musica in un incipit di Beethoven. Muti torna al Ravenna Festival Guardare il direttore d'orchestra sul podio significa ogni volta comprendere che l’interpretazione è approssimazione a una visione ideale, che l’esecutore è come un viandante “alla continua ricerca di una irraggiungibile perfezione”, teso a una bellezza intensamente presente e al contempo mai pienamente raggiunta. A tu per tu con il maestro Stefano Picciano 08 LUG 2025
il concerto Il mistero della musica, che a ogni esecuzione “accade” in modo nuovo Un concerto che ha reso evidente la meraviglia della musica nella sua irripetibilità, tra Schubert e Bruckner. Ogni esecuzione è un atto unico, da accogliere con rispetto e ascolto partecipe Stefano Picciano 07 GIU 2025
Gli occhi del poeta Montale, l’inutilità della poesia e, “più in là”, il suo impareggiabile valore Quando i versi si fondano sull'essere umano in quanto tale, il suo orizzonte è ben più importante di ogni cosa ritenuta utile. Ma l'avvicinamento alla verità è destinato ad arrestarsi al di qua di un invalicabile confine, come un muro “che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia” Stefano Picciano 10 MAG 2025
magazine Haydn è stato il vertice del classicismo, certo, ma anche un’inclinazione allo humour sorprendente Mentre il suo stile rappresenta il vertice della classica sophrosyne si caratterizza al contempo per un’inedita tendenza ad assumere venature introspettive e profonde. Il legame con Vienna e l’incontro con Mozart Stefano Picciano 10 MAR 2025
Didattica Imparare a memoria? Perché no: aiuterebbe a “tenere nel cuore” un tesoro La poesia e le nuove indicazioni nazionali per la scuola, per mantenere alta l'attenzione sulla dimensione “affettiva” della conoscenza e accompagnare gli studenti a scoprire il segreto racchiuso in quei versi Stefano Picciano 21 FEB 2025
Rinascimento La misteriosa bellezza di una musica che sopravvive al peso dei secoli Nel vasto mosaico musicale del Rinascimento, il nome di Giovanni Pierluigi si lega con le vicissitudini della Riforma cattolica, creando uno stile capace di coniugare la molteplicità delle voci alla chiarezza, la polifonia alla comprensibilità del testo Stefano Picciano 08 FEB 2025